1. ingresso passando attraverso locali chiusi di ridotta volumetria o scarsamente aerati;
2. ingresso attraverso accessi di ridotta larghezza che possono creare congestione in prossimità del varco;
3. formazione di code all’interno dei locali chiusi;
4. formazione di code nelle aree esterne della struttura.
Per ridurre il rischio possono essere adottate misure quali:
a) scaglionare gli orari di ingresso e uscita a orari diversi, per distribuire le persone in più fasce;
b) permettere accessi differenziati e prossimi alle aule assegnate per evitare che tutti accedano dallo stesso varco;
c) separare i flussi tra le diverse classi, per evitare la commistione;
e) informare il personale scolastico, gli studenti e i genitori delle decisioni prese e delle misure igieniche da rispettare.
Questa scheda di valutazione è disponibile per le valutazioni dei rischi aziendali effettuate utilizzando AimSafe.