Tempra a induzione o tempera è un tipo trattamento termico dell'acciaio utile a migliorare la durezza e le caratteristiche di resistenza all’usura, alla fatica, al danneggiamento e alla deformazione plastica del materiale. Questo processo prevede un veloce riscaldamento del materiale trattato fino a temperature superiori alla temperatura di austenizzazione e un brusco raffreddamento in modo tale che, dal congelamento strutturale dell'austenite, si ottenga la martensite, una forma allotropica dell'acciaio caratterizzata da elevata durezza e resistenza meccanica ma macroscopicamente fragile e ricca di tensioni interne. Per questo motivo in seguito al processo di tempra viene eseguito un processo di rinvenimento con lo scopo di ridurre gli stress interni al materiale e da raggiungere un buon compromesso tra durezza, resistenza e tenacità. Il rapido raffreddamento del metallo è assicurato dai mezzi tempranti, in genere acqua o aria (solo per alcuni acciaio) ma anche olio, sali fusi o altre miscele che siano in grado di raffreddare bruscamente il metallo grazie a temperature di ebollizione più alte possibili.
Questa scheda di valutazione è disponibile per le valutazioni dei rischi aziendali
effettuate utilizzando AimSafe.
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti,
tra cui alcuni cookie che acquisiscono informazioni della navigazione all'interno del sito
(tracciamento e profilazione).
Cliccando sul pulsante "Personalizza" puoi decidere, in modo selettivo, quali cookie attivare.
Consulta la nostra informativa estesa per maggiori informazioni
e per istruzioni su come disattivare i cookie.