Pertanto i rischi correlati alla presenza/utilizzo di gas in bombole sono dovuti innanzitutto:
• Alla pericolosità intrinseca del gas in essa contenuto, sia esso compresso, liquefatto o disciolto, che può generare atmosfere pericolose (infiammabili, tossiche, asfissianti, ecc.) con possibilità di:
- esplosioni a causa del rilascio di gas infiammabili con formazione di atmosfere esplosive;
- intossicazioni a causa del rilascio di gas dannosi per la salute delle persone;
- sovra-ossigenazione: in tal caso la più piccola fiamma o scintilla potrebbe innescare un incendio di qualsiasi sostanza combustibile presente;
- sott’ossigenazione: qualunque gas che non sia aria o ossigeno determina un abbassamento del tenore di ossigeno nell’ambiente, con pericolo di asfissia nel caso in cui la percentuale di ossigeno scenda al di sotto del 18%;
• All’energia potenziale elevata dovuta alla pressione con rischio di scoppio delle bombole, ad esempio per rotture;
• Alle conseguenze in caso di coinvolgimento di una bombola con un qualsiasi contenuto (anche non infiammabile) in caso di incendio.
Questa scheda di valutazione è disponibile per le valutazioni dei rischi aziendali effettuate utilizzando AimSafe.