FRANTOIO MONOBLOCCO ORIZZONTALE

Il frantoio monoblocco orizzontale è un’attrezzatura impiegata all’interno del ciclo produttivo oleario per la lavorazione delle olive e l’estrazione dell’olio. Si tratta di un impianto compatto e integrato, concepito per ottimizzare gli spazi e rendere più efficiente il processo, poiché racchiude in un’unica struttura le principali fasi della lavorazione: dalla frangitura alla gramolatura, fino all’invio del prodotto verso le successive operazioni di separazione e filtraggio.

L’attrezzatura è costituita da un corpo orizzontale che ospita sia il frangitore che le vasche di gramolatura. Il materiale viene caricato in modo automatico o semi-automatico tramite una tramoggia con sistema di alimentazione, per poi essere sottoposto alla rottura meccanica attraverso organi in movimento (generalmente martelli o dischi rotanti). Successivamente, la pasta ottenuta viene convogliata in vasche chiuse dove viene mantenuta a temperatura controllata e continuamente rimescolata, favorendo così il processo di coalescenza dell’olio.

Durante il funzionamento, l’impianto è completamente carenato, e le parti in movimento risultano non accessibili all’operatore, garantendo un elevato livello di sicurezza. Tuttavia, la presenza di organi meccanici in movimento, elementi elettrici e superfici potenzialmente calde richiede una particolare attenzione nelle fasi di pulizia, manutenzione o ispezione. È pertanto fondamentale che il personale addetto sia adeguatamente formato e operi nel rispetto delle istruzioni del costruttore e delle procedure interne di sicurezza.

Questa scheda di valutazione è disponibile per le valutazioni dei rischi aziendali effettuate utilizzando AimSafe.

Scopri AimSafe