616 schede trovate
L'attività di autolavaggio delle autovetture mediante tunnel comprende: - Ingresso dell'auto nel tunnel. - Applicazione di prelavaggio automatico con getti d'acqua e detergente. - Lavaggio con spazzole rotanti e...
Trattasi di operazione collocabile in momenti diversi del ciclo lavorativo sul cliente, a seconda del tipo di lavoro desiderato dallo stesso; infatti il lavaggio testa può costituire la prima...
Questa fase prevede il lavaggio dei pezzi smontati dagli auto e motoveicoli.
Trattasi di operazione collocabile in momenti diversi del ciclo lavorativo sul cliente, a seconda del tipo di lavoro desiderato dallo stesso; infatti il lavaggio testa può costituire la prima...
L'addetto utilizza prodotti chimici specifici per pulire i telai che poi li inserisce nella lavapezzi.
L'attività comprende la lavorazione del ferro finalizzata alla realizzazione di strutture, di porte, di persiane e qualsiasi altro elemento. La lavorazione viene effettuata con saldatrici, segatrice a nastro, taglio al plasma e utilizzo di attrezzature manuali ed elettriche quali smerigliatrici.
L'attività prevede lavorare il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi. Queste operazioni vengono effettuate soprattutto con l'ausilio di attrezzature a funzionamento elettrico o, meno frequente, attrezzature manuali.
Le attività posso richiedere l'esecuzione di attività prolungate all'esterno all'interno del perimetro aziendale. Questo, espone i lavoratori ad alcuni rischi che vengono valutati all'interno di questa scheda. Non sono,...
Le attività posso richiedere l'esecuzione di attività prolungate in aree esterne come pieno campo / terreni agricoli . Questo, espone i lavoratori ad alcuni rischi che vengono valutati all'interno...
L'operatore può accedere in quota per l'esecuzione del proprio lavoro. Lo stesso può salire su piattaforme di lavoro, trabattelli, ponteggi.
All'interno di questa scheda vengono considerati i rischi comuni sempre presenti nello svolgimento di attività presso clienti. Si rimanda all'informativa sui rischi specifici che il committente deve fornire alle aziende appaltatrici.
Sono tutte quelle lavorazioni necessarie alla lavorazione del legno non specificatamente valutate in altre schede, quali piallatura, asciatura, spazzolatura, finitura, etc. Queste operazioni possono essere effettuate con l'ausilio di attrezzature a funzionamento elettrico o attrezzature manuali.
Le attività su turni e, in particolare, sul turno notturno può esporre i lavoratori a rischi specifici. I rischi specifici sono legati sopratutto allo squilibrio tra il rapporto sonno-veglia...
Rientrano in questa scheda di valutazione tutte le attività di manutenzione degli impianti elettrici e di lavori elettrici in genere da eseguire su impianti e attrezzature interne all'azienda. L'operatore...
L'attività può prevedere missioni all'estero. All'interno di questa scheda vengono considerati i rischi più comuni da considerare ma si rimanda alla specifica procedura per la gestione delle singole missioni...