ATTREZZI SALA PESI A CARICO LIBERO

Le attrezzature a carico libero sono strumenti fondamentali per l'allenamento della forza e della resistenza muscolare, permettendo agli utenti di eseguire esercizi senza vincoli meccanici. Questi attrezzi favoriscono il miglioramento della stabilità, del controllo motorio e della coordinazione neuromuscolare.

Tra le principali attrezzature a carico libero presenti in palestra si possono trovare:

Bilancieri e manubri: utilizzati per esercizi di sollevamento pesi e allenamento funzionale.

Kettlebell: strumenti versatili per il potenziamento muscolare e l'allenamento cardiovascolare.

Panche regolabili: supporto per esercizi con pesi liberi e allenamenti mirati.

Barre per trazioni: ideali per il rafforzamento della parte superiore del corpo.

Medball e sandbag: attrezzi per esercizi dinamici e funzionali.

Rischi e misure di prevenzione

Errata esecuzione degli esercizi: Formazione degli utenti e presenza di istruttori qualificati per la correzione della tecnica.

Caduta accidentale di pesi: Utilizzo di supporti adeguati e attenzione nella manipolazione degli attrezzi.

Affaticamento muscolare e sovraccarico: Educazione sull'importanza del riscaldamento e del recupero tra le sessioni di allenamento.

Igiene e sicurezza ambientale: Pulizia periodica delle superfici di contatto e disponibilità di prodotti per la sanificazione.
Tra le principali attrezzature a carico guidato presenti in palestra si possono trovare:

Chest Press: per l'allenamento dei muscoli pettorali e tricipiti.

Lat Machine: per il potenziamento dei dorsali e bicipiti.

Leg Press: per il lavoro su quadricipiti, glutei e polpacci.

Shoulder Press: per il rafforzamento dei deltoidi e tricipiti.

Leg Curl e Leg Extension: per l'allenamento mirato dei muscoli delle gambe.

Rischi e misure di prevenzione

Errata regolazione del carico: Formazione degli utenti sull'uso corretto delle attrezzature e presenza di istruttori qualificati.

Postura scorretta durante l'esecuzione: Indicazioni chiare sulle tecniche di allenamento e regolazione ergonomica dei macchinari.

Rischio di schiacciamento o impatto: Manutenzione regolare delle attrezzature e verifica dell'integrità dei sistemi di sicurezza.

Affaticamento muscolare e sovraccarico: Educazione sull'importanza del riscaldamento e del recupero tra le sessioni di allenamento.

Igiene e sicurezza ambientale: Pulizia periodica delle superfici di contatto e disponibilità di prodotti per la sanificazione.

Questa scheda di valutazione è disponibile per le valutazioni dei rischi aziendali effettuate utilizzando AimSafe.

Scopri AimSafe