TENONATRICE

Nella lavorazione del legno, il tenone è parte di un sistema di giuntura. In particolare costituisce il maschio di una connessione di testa, ed è costituito da un risalto sagomato in modo da entrare esattamente nell'incavo (mortasa) ricavato all'estremità dell'altro pezzo. La tenonatrice, tramite un sistema di fresatura, esegue il tenone, che, in base alla tipologia, può essere diritto o inclinato sull’asse orizzontale o verticale. La macchina è costituita da una struttura in acciaio sulla quale sono collocati tutti gli elementi ausiliari, motore, banco d’appoggio, protezioni varie ecc. I pezzi da lavorare sono fissati sul piano d’appoggio della macchina con l’ausilio di pressori orientabili che svolgono la funzione di trattenere il pezzo bloccato fino a lavorazione eseguita. La tenonatrice può essere doppia o singola in funzione al numero di utensili e dei banchi d’appoggio. L’operatore è impegnato nel caricamento del pezzo da lavorare e nel fissaggio dello stesso con i pressori predisposti sulla macchina. Nel momento in cui la lavorazione è terminata l’addetto provvede a togliere il pezzo dal banco e collocare il successivo prestando molta attenzione a non entrare in contatto con l’utensile.

Questa scheda di valutazione è disponibile per le valutazioni dei rischi aziendali effettuate utilizzando AimSafe.

Scopri AimSafe