Valutazione dei rischi da MMC: parte 2 - Valutazione rapida

Dopo aver individuato quali sono i distretti interessati dalla movimentazione manuale dei carichi, la ISO TR 12295 ci invita ad effettuare una valutazione preliminare volta a individuare, immediatamente e con poco sforzo computazionale, le condizioni di rischio sicuramente lievi o gravi.

Questo approccio, permette di poter gestire in maniera rapida e senza inutili calcoli, tante situazioni lavorative, soprattutto quelle con scarsa ripetibilità e, quindi, di difficile modellizzazione con i metodi di cui siamo in possesso.

Le domande previste per il Quick Assessment prevedono risposte "Sì" o "No" e, in base a queste delle diverse conseguenze.

Esistono 3 tipologie di domande:

  1. Fattori aggiuntivi (solo per sollevamento e trasporto e traino e spinta): se la risposta a tutte le domande è "No", si procede con la valutazione rapida, altrimenti, con anche un solo "Sì", non è possibile applicare la valutazione rapida ma si deve procedere alla valutazione di dettaglio;
  2. Valutazione rapida delle condizioni accettabili: se la risposta a tutte le domande è "Sì", si procede con la valutazione rapida, altrimenti, con anche un solo "No", non è possibile appilcare la valutazione rapida ma si deve procedere alla valutazione di dettaglio;;
  3. Valutazione rapida delle condizioni critiche: anche queste sono domande "Sì" e "No" ma volte ad individuare delle condizioni la cui presenza determina necessariamente una condizione di rischio non accettabile. Infatti, se la risposta anche ad una sola domanda è "Sì", il livello di rischio risulta ALTO e non accettabile.
L'iter procedurale è quindi:

  1. in base alle domande chiave, individuare quali elementi valutare: Sollevamento e trasporto, Traino e spinta, Movimenti ripetitivi, Posture incongrue;
  2. per ogni tipologia individuata alla lettera a, rispondere alle domande "Valutazione rapida - Condizione critica". Se la risposta a tutte le domande è "No" procedere con la valutazione rapida, altrimenti, il rischio è da valutarsi ALTO. Prima di poter procedere con una valutazione, si dovranno eliminare le condizioni critiche;
  3. solo per sollevamento e trasporto e traino e spinta, rispondere alle domande "Valutazione rapida - Fattori aggiuntivi" in caso di riposta negativa a tutte le domande, procedere con la lettera d, altrimenti, effettuare la valutazione dettagliata;
  4. rispondere alle domande "Valutazione rapida - Condizione accettabile". Se la risposta a tutte le domande è "Sì" il rischio è da valutarsi ACCETTABILE e la valutazione termina qui, altrimenti, procedere con la valutazione dettagliata.

Articoli correlati





Prossimi corsi

  • 30/01/2024
  • Torino (TO)

Corso di formazione per auditor/lead auditor sistemi di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001)
Corso di formazione per auditor/lead auditor sistemi di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001)


  • 15/12/2023
  • Torino (TO)

SQS Nord Ovest Xmas training
Corso generico

Prova AimSafe

Le informazioni presenti su Bacheca Sicurezza sono gestite tramite AimSafe.

Prova gratuitamente il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.

Scopri le funzionalità dedicate alla gestione della formazione, alla redazione di DVR e DUVRI e alla valutazione dei rischi aziendali.

Iscriviti ad AimSafe ed entra a far parte della nostra Community!