Il DVR come strumento di pianificazione del miglioramento - prima parte

La valutazione dei rischi e la conseguente redazione del Documento di Valutazione dei Rischi hanno, come fine ultimo, quello di portare al miglioramento dei livelli di sicurezza aziendali.

Questo importante principio viene spesso "dimenticato" o realizzato in maniera non adeguata, conducendo ad uno svuotamento del significato del DVR stesso o ad una non adeguata implementazione delle necessarie misure di sicurezza.

In questo articolo cerco di approfondire questi obiettivi e fornire dei consigli per migliorare la qualità della propria attività di consulenza.

Iniziamo la nostra trattazione, partendo dalla normativa, per comprendere al meglio cosa è il miglioramento e da dove deriva. L'articolo 2 comma 1 lettera q, definisce cos'è la valutazione dei rischi:

q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;</blockquote>

Se, ormai, tutte le aziende si sono dotate di un DVR, non tutte ne hanno veramente realizzato le finalità sopra riportate.

All'interno di questa definizione, è riportato il motivo sostanziale per il quale viene fatta la valutazione dei rischi: "individuare le misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza".

La mancanza del programma di miglioramento, è quindi una grave mancanza che rende il processo di valutazione dei rischi pressochè inutile, oltre a non conforme alla normativa.

In sostanza, la valutazione dei rischio ha lo scopo di:

  1. individuare le misure atte al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori;
  2. programmarli nel tempo.

1. Individuazione delle misure atte al miglioramento

Il primo passo è andare a individuare quali sono le possibili misure che potrebbero portare un miglioramento dei livelli di sicurezza e salute dei lavoratori. Per farlo, dobbiamo prima capire e analizzare la situazione di partenza attuale per poter capire cosa andare a implementare.

In questa fase, la valutazione dei rischi è chiaramente essenziale. Ricordiamo, infatti, che l'articolo 28 comma 2 lettera b richiede che, all'interno del documento di valutazione dei rischi, sia riportata:

b) l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione [...];

Ovvero: un elemento obbligatorio da riportare all'interno del documento di valutazione dei rischi, sono le misure di prevenzione e protezione GIA' adottate. Questo ha la funzione di analizzare lo stato attuale dei livelli di tutela per due motivi:

  1. non pianificare interventi già adottati o ridondanti rispetto alle misure già adottate;
  2. partendo dai rischi attuali, tenendo conto del livello raggiunto grazie alle misure già adottate, definire come e dove poter ancora intervenire.

Il processo da seguire è quindi il seguente:

1) individuazione dei pericoli: tale attività, preventiva alla valutazione dei rischi ma continua nel tempo, prevede l'adozione di strumenti organizzativi e gestionali atti a garantire la segnalazione delle condizioni di pericolo. A questa fase prendono parte tutte le persone che operano all'interno o per l'organizzazione, soprattutto i lavoratori. In questa fase, il ruolo dell'RSPP è determinante come dimostrato da diverse Sentenze che imputano, proprio a questa figura, la mancata individuazione che, da un operatore specializzato, ci si aspetta;

2) valutazione del rischio: mediante analisi del pericolo, individuazione delle misure di riduzione già attuate e, quindi, del rischio residuo, ovvero del rischio che permane nonostante le misure già adottate. Può essere utile, ma non obbligatori, in questa fase, definire e applicare un sistema di quantificazione del rischio da usare come strumento per la definizione delle priorità;

Nota: si dà per scontato che siano già state adottate le misure obbligatorie per legge che, proprio perché cogenti, vanno adottate a prescindere dalla valutazione dei rischi.


Scheda di valutazione delle attrezzature presente in AimSafe

3) individuazione delle misure di miglioramento: proprio analizzando il rischio residuo. Infatti, dopo aver circoscritto il rischio a ciò che ne rimane possiamo andare a capire come migliorare i livelli di salute e sicurezza già ottenuti.

Per farlo, andremo a individuare le misure di prevenzione e protezione necessarie, distinguendo, innanzitutto, tra "prevenzione" e "protezione".

1.1 Prevenzione

Il D.Lgs. 81/2008 definisce come "prevenzione":

n) «prevenzione»: il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno;

Ne consegue che la prevenzione è da intendersi come quelle misure mette in atto per EVITARE l'incidente e non per mitigarne gli effetti. Sono tutte quelle misure atte ad aggredire la probabilità che un determinato evento accada.

Ecco un paio di esempi di misure di prevenzione:

  • microinterruttore: andando a bloccare la macchina in caso di apertura di uno schermo, prevengono l'evento di toccare organi in moto pericolosi;
  • cartello pavimento bagnato: andando a segnalare la condizione di rischio, riduce, ma non elimina, la possibilità che qualcuno transiti su quel pavimento e scivolando si possa procurare qualche danno.

Le misure di prevenzione vanno scelte in base alla gerarchia definita dall'articolo 15 del D.Lgs. 81/2008:

c) l’eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico;

d) il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo;

e) la riduzione dei rischi alla fonte;

f) la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;

g) la limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio;

h) l’utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro;

i) la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;

l) il controllo sanitario dei lavoratori;

m) l’allontanamento del lavoratore dall’esposizione al rischio per motivi sanitari inerenti la sua persona e l’adibizione, ove possibile, ad altra mansione;

n) L’informazione e formazione adeguate per i lavoratori;

o) l’informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti;

p) l’informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

q) l’istruzioni adeguate ai lavoratori;

[...]

u) le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;

v) l’uso di segnali di avvertimento e di sicurezza;

z) la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti.

Ne deriva un quadro piuttosto preciso che prevede, anche in accordo con quanto poi previsto all'interno della UNI ISO 45001:2018 al punto 8.1.2:

  1. eliminazione i pericoli: di per sè non è una misura di prevenzione ma un cambio netto che va a eliminare un pericolo rendendo assolutamente inutili adottare misure di prevenzione e protezione;
  2. sostituzione: cambiare il modo di eseguire una certa operazione, oppure le attrezzature utilizzate, per sostituire qualcosa di pericoloso con qualcosa di meno pericoloso. In questo caso, le misure di prevenzione potrebbero rimanere utili per ridurre i rischi legati all'attività così come è stata modificata. Magari ho eliminato il rischio da campi elettromagnetici che non riuscivo a ridurre ma ho introdotto un rischio da schiacciamento su cui andare a individuare le necessarie misure di contenimento;
  3. utilizzo di misure tecnico-progettuali e riorganizzazione del lavoro: queste sono effettivamente le misure di prevenzione atte a ridurre un determinato rischio non eliminabile oppure un rischio emerso per sostituzione con un altro rischio. Le misure tecnico progettuali sono: protezioni atte a contenere dei pericoli, sistemi di aspirazione e ventilazione, movimentazione meccanizzata, reingegnerizzazione delle postazioni, fonoisolamento o assorbimento ecc.
  4. adozione di misure organizzative (amministrative per la 45001): comprende l'adozione di procedure e sistemi atti a garantire il controllo delle attività oltre ad un fattivo processo di miglioramento grazie alla segnalazione. Rientrano in questa voce: registri e procedure di controllo, segnalazione eventi, formazione e sensibilizzazione, gestione appalti ecc.

1.2 Protezione

Se la prevenzione è da considerare come misura preferenziale, in quanto è meglio evitare che un evento capiti, piuttosto che mitigarne gli effetti, le misure di protezione rimangono comunque uno strumento essenziale proprio nell'impossibilità completa di eliminare certi pericoli.

Per protezione dobbiamo intendere tutte le misure atte a mitigare gli effetti degli incidenti. Le misure di protezione possono essere collettive, ovvero andare a ridurre i danni per tutti i lavoratori interessati, o individuali.

Le misure di protezione collettive sono, ad esempio:

  • interruttore differenziale o salvavita: andando a togliere corrente in caso di dispersione, questo dispositivo va a ridurre i danni da elettrocuzione derivanti dal contatto con punti in tensione. Notare come, lo stesso dispositivo, associato all'impianto di messa a terra può diventare una misura di prevenzione, andando a togliere corrente prima che l'operatore tocchi il punto in tensione;
  • reti di protezione anticaduta;
  • attrezzature e impianti antincendio.

Le misure di protezione collettiva, oltre a risultare più efficienti, andando a proteggere più persone, sono anche più difficili da eludere e più facili da controllare.

Più comuni e facilmente individuabili, sono invece i Dispositivi di Protezione Individuali quali guanti, scarpe, caschi ecc. che vanno obbligatoriamente indicati nel DVR. Dall'adozione di questi, però, ne derivano molte difficoltà legate alla dotazione, controllo, uso corretto ecc. Per questo, sono da considerarsi sempre l'ultima spiaggia.

AimSafe: definizione dei DPI necessari per l'utilizzo di un'attrezzatura

Nella prossima parte parleremo della pianificazione e della realizzazione delle misure di miglioramento.

Durante l'attesa iscriviti gratuitamente a AimSafe e prova le funzioni dedicate ad RSPP e consulenti.

Articoli correlati





Prova AimSafe

Le informazioni presenti su Bacheca Sicurezza sono gestite tramite AimSafe.

Prova gratuitamente il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.

Scopri le funzionalità dedicate alla gestione della formazione, alla redazione di DVR e DUVRI e alla valutazione dei rischi aziendali.

Iscriviti ad AimSafe ed entra a far parte della nostra Community!